Apnea ostruttiva del sonno
Russate e durante il sonno avete momenti in cui smettete di respirare e potreste anche svegliarvi?
Sonnolenza diurna
Fate frequenti sonnellini diurni o vi addormentate mentre svolgete attività di routine?
Relazioni tese
L'irrequietezza e il russare di una persona influiscono sulla qualità del sonno dell'altra?
Non dormite bene?
Avete bisogno di aiuto ora?
Se vi sembra di non riuscire a dormire bene o se avete sintomi che interferiscono con le vostre attività diurne, parlatene con noi.
Date un'occhiata ai diversi trattamenti di screening, analisi e terapia disponibili qui di seguito.
Il sonno è importantissimo per la salute e il benessere.
Se desiderate ulteriori indicazioni, aiuto o informazioni, saremo più che lieti di aiutarvi a ottenere il sonno ristoratore che meritate.
TERAPIE
Noi di NonRussare.it forniamo un servizio completo di diagnosi e trattamento per le persone con disturbi del sonno, comodamente da casa vostra.
Scoprite di più esplorando i nostri servizi e le nostre terapie.
Terapie contro il russamento
Il trattamento per il russamento dipende dalla causa. Il russamento è un disturbo del sonno molto comune e spesso sottovalutato, ma per fortuna esistono molte terapie disponibili. Alcune più fantasiose di altrie!
Clicca qui per saperne di più »Screening personalizzato dei disturbi del sonno
Utilizzate i nostri strumenti gratuiti di screening dei disturbi del sonno per valutare la vostra qualità del sonno. Rispondete ad alcuni semplici questionari online che vi forniranno le prime informazioni sulla vostra qualità del sonno.
Clicca qui per saperne di più »Diagnosi di apnea ostruttiva del sonno
L'apnea ostruttiva del sonno è il più comune disturbo respiratorio legato al sonno. Essa causa il ripetuto arresto e inizio della respirazione durante il sonno. Esistono diversi tipi di apnea notturna, ma il più comune è l'apnea ostruttiva del sonno. Questo tipo di apnea si verifica quando i muscoli della gola si rilassano a intermittenza e bloccano le vie respiratorie durante il sonno. Un segno evidente dell'apnea ostruttiva del sonno è il russare.
Clicca qui per saperne di più »Test del sonno poligrafico a casa
Per valutare la qualità del vostro sonno in modo più dettagliato, ordinate il nostro servizio di test del sonno a domicilio, che potrete utilizzare comodamente dal vostro letto. Il Dr. Tallarico fornisce anche un rapporto completo sulla poligrafia del sonno, insieme a consigli e raccomandazioni sui passi successivi per migliorare la qualità del sonno.
Clicca qui per saperne di più »Consultazione di macchina terapia CPAP
La terapia di ventilazione CPAP è il gold standard per il trattamento dell'apnea ostruttiva del sonno. Lasciate che vi guidiamo nella scelta della macchina corretta, insieme alla maschera facciale e agli accessori adatti, per consentirvi di godere di un sonno sano e ristoratore.
Clicca qui per saperne di più »Monitoraggio remoto e assistenza post-vendita della macchina CPAP
È di vitale importanza che il vostro apparecchio CPAP funzioni nella finestra operativa corretta per la terapia prescritta. Ogni apparecchio CPAP registra numerosi dati durante la notte. Questi dati devono essere esaminati regolarmente da un medico professionista. Il nostro pacchetto Monitoraggio remoto e Aftercare vi consente di caricare i vostri dati sui nostri server sicuri, per essere esaminati dal Dr. Tallarico.
Clicca qui per saperne di più »Videoconsulto con il Dr Tallarico
Videoconsulto personale one-to-one con uno specialista nel campo dei disturbi del sonno. Comodamente da casa vostra o dal vostro posto di lavoro, utilizzando il vostro Personal Computer o Smartphone.
Clicca qui per saperne di più »Assistenza medica professionale
da parte di uno specialista nel campo dei disturbi del sonno
Sotto la cura e la supervisione del Dr Ludovico Giorgio Tallarico, rinomato specialista italiano in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Tisiologia.

- Il Dr. Tallarico è stato Dirigente di Medicina Interna presso l'ASL 1 Napoli e dal 1974 è responsabile del Servizio di Fisiopatologia Respiratoria, con annesso Centro per i Disturbi Respiratori del Sonno, nonché responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la prescrizione di Ossigenoterapia e Protesi Ventilatorie.
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Napoli “Federico II” (Marzo 1972).
- Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Tisiologia conseguita presso l'Università di Roma "La Sapienza" (Luglio 1977).
- Oltre 72 pubblicazioni su riviste internazionali e relatore, moderatore e organizzatore di vari corsi, conferenze mediche e seminari in tutta Europa, negli Stati Uniti e nel mondo.
- Nel 2009 il Dr. Tallarico è stato nominato dalla Direzione Sanitaria dell'ASL 1 Napoli, referente per la terapia ventilatoria CPAP e AutoCPAP al fine di valutare l'adeguatezza delle prescrizioni di ventilatori effettuate da altre strutture sanitarie, per gli utenti affetti da Apnee Ostruttive del Sonno (OSA).
Percentuale della popolazione adulta del Regno Unito che russa.
Percentuale di uomini di mezza età che soffrono di apnea ostruttiva del sonno (OSA).
Percentuale di persone con apnea ostruttiva del sonno non diagnosticate.
Percentuale di giovani adulti con ipertensione arteriosa inspiegabile che si ritiene abbiano un'apnea ostruttiva del sonno.
Rischio per la salute
Alcune ricerche indicano che tra il 30 e il 50% dei pazienti con pressione alta, soprattutto quelli che necessitano di più di un farmaco per il trattamento, che russano, sono affetti da Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA). Anche i soggetti che fumano o bevono regolarmente hanno una maggiore probabilità di sviluppare l'OSA.
Apnea notturna
I disturbi del sonno come l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) possono essere trattati efficacemente una volta diagnosticati. Non è necessario sopportare un sonno insufficiente e subire l'effetto a catena che ha sul resto della vita e della salute.
Terapia CPAP
La pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) è il trattamento più efficace per l’OSA. Una piccola macchina si trova accanto al letto e soffia aria a bassa pressione attraverso una maschera che si adatta al naso, alla bocca o al naso e alla bocca. La pressione è sufficiente a mantenere aperte le vie aeree e ad evitare che collassino durante il sonno. Se l'OSA viene corretta, di solito si nota un miglioramento immediato della qualità del sonno, del russamento, della salute quotidiana e della risoluzione della stanchezza diurna.
Domande frequenti
L’apnea notturna è uno dei disturbi del sonno più comuni. È probabile che tu non ne abbia sentito parlare molto, ma ne stai già sperimentando alcuni sintomi o effetti sulla tua salute e sul tuo stile di vita.
Per aiutarti a comprendere meglio l'apnea notturna e i disturbi del sonno, ci dobbiamo porre alcuni quesiti.
Cliccate sulla freccia accanto a ciascuna domanda per saperne di più.
-
Perché russo così forte?
Quando siamo svegli abbiamo un tono muscolare sufficiente a mantenere aperte le vie aeree. Quando dormiamo perdiamo questo tono muscolare e le vie aeree si restringono. Questa riduzione dello spazio respiratorio non è un problema per la maggior parte di noi, ma per alcuni è il presupposto per russare. I russatori possono presentare un'ulteriore caratteristica, ovvero un'ostruzione di qualche tipo tra il pomo di Adams e la punta del naso. Questa ostruzione può essere costituita da un tessuto gonfio, da una congestione o da una deformità.
(Fonte: BSSAA)
-
Che cos'è l'apnea ostruttiva del sonno?
L'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una condizione relativamente comune in cui le pareti della gola si rilassano e si restringono durante il sonno, interrompendo la normale respirazione. Questo può portare a un sonno regolarmente interrotto, che può avere un forte impatto sulla qualità della vita e aumenta il rischio di sviluppare alcune condizioni mediche.
I segni dell'OSA in una persona che dorme possono essere: forte russamento, respirazione rumorosa e affannosa, brevi e ripetuti periodi in cui la respirazione è interrotta da rantoli o sbuffi.
(Fonte: NHS UK)
-
Cosa succede se l'apnea ostruttiva del sonno non viene trattata?
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno non diagnosticata e non trattata può portare a una fisiologia anomala che può avere gravi implicazioni, tra cui l'aumento delle malattie cardiovascolari, l'ictus, le malattie metaboliche, l'eccessiva sonnolenza diurna, gli errori sul posto di lavoro, gli incidenti stradali e la morte.
(Fonte: Scuola di Medicina dell'Università di Yale)
-
L'apnea ostruttiva del sonno può essere trattata?
Sono disponibili trattamenti per l'apnea ostruttiva del sonno. Un trattamento prevede l'uso di un dispositivo che utilizza una pressione positiva (CPAP) per mantenere aperte le vie aeree durante il sonno. Un'altra opzione è un boccaglio che spinge la mascella inferiore in avanti durante il sonno. In alcuni casi, anche l'intervento chirurgico può essere un'opzione.
(Fonte: Mayo Clinic)
-
Che cos'è una macchina per la ventilazione CPAP?
La terapia a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) è un trattamento comune per l'apnea ostruttiva del sonno. Una macchina CPAP utilizza un tubo flessibile collegato a una maschera o a un nasello per erogare una pressione d'aria costante e continua che aiuta a respirare durante il sonno.
FAI UNA RICHIESTA
Galleria
Il sonno aiuta il cervello a funzionare correttamente. Dormire poco o male ha molte conseguenze potenziali.
Le preoccupazioni più evidenti sono la stanchezza e la diminuzione dell'energia, l'irritabilità e i problemi di concentrazione.
I problemi di sonno spesso coesistono con i sintomi della depressione o dell'ansia e possono esacerbare la depressione o l'ansia, che possono portare a problemi di sonno. La mancanza e l'eccesso di sonno sono collegati a molti problemi di salute cronici, come le malattie cardiache e il diabete.
Contatto
Avete domande sulla vostra salute, sui nostri servizi o su qualsiasi altra cosa abbiate visto sul nostro sito web?
Inviate un messaggio al nostro utile team di assistenza clienti o rivolgetevi direttamente al Dr. Tallarico e lasciate che vi tranquillizziamo.